23 Novembre 2025

Icona Meteo 1 °C Cielo sereno

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Siena, laboratori creativi e supporto psicologico: apre l'Atelier per i malati di Alzheimer

Siena, laboratori creativi e supporto psicologico: apre l'Atelier per i malati di Alzheimer

 Attività creative e ricreative per la mente e il corpo, stimoli sensoriali, socializzazione, divertimento. Sono gli ingredienti dell'Atelier Alzheimer, laboratorio dedicato alle persone che vivono la demenza e ai loro caregivers per migliorare la qualità di vita.
L'Atelier 
promosso dalla cooperativa Nomos, aperto il mercoledì e il venerdì mattina dalle 9 alle 12, è stato inaugurato oggi a Villa Il Pavone in via Enea Silvio Piccolomini 26, a Siena, alla presenza di Gaia Guidotti, vicepresidente Nomos, Marco Paglialunga, presidente Villa Il Pavone, Giuseppe Giordano, assessore alla Sanità del Comune di Siena, Lorenzo Baragatti, 

L’Atelier è un ambiente dove le persone possono stare in compagnia, mantenersi attive e ricevere supporto da un'equipe multidisciplinare di esperti, tra cui educatori specializzati, psicologi, musicoterapeuti e neuropsicologi. 
Anche i familiari ricevono sostegno psicologico e psicoeducazione, sedute cui vengono fornite conoscenze teoriche e pratiche per la gestione del familiare  assistito.
L'Atelier è aperto ai residenti di Siena, con possibilità di inserimento gratuito tramite voucher messi a disposizione dalla Società della Salute o in forma privata. Attualmente è frequentato da sei persone. 

“Le attività proposte aiutano a mantenere attive le funzioni cognitive e il più possibile l'autonomia nelle piccole attività quotidiane, contribuiscono a rallentano l'avanzare della malattia, permettono un miglioramento dell'umore. Il fare le attività in compagnia favorisce poi la socializzazione e quindi l'uscita dall'isolamento, che è una dei rischi della malattia” spiega Gaia Guidotti, vicepresidente Nomos. “Atelier Alzheimer è un luogo protetto e sicuro dove le persone che vivono la demenza possono trascorrere del tempo insieme ad altri in modo creativo, seguiti da un team di professionisti.”

Questo importante progetto rientra nella visione di Villa Il Pavone, punto di riferimento per l’assistenza e l’accoglienza di anziani nel territorio senese, di consolidare la presenza al servizio delle nuove fragilità con proposte di servizi innovativi favorendo al massimo la collaborazione con realtà esperte del settore, come Nomos,  e con le istituzioni pubbliche “ dichiara Marco Paglialunga, presidente Villa Il Pavone.

"Esprimo un sincero apprezzamento per questa iniziativa; è di fondamentale importanza offrire attenzione, ascolto e stimoli a chi convive con la malattia, ma anche sostegno e vicinanza alle famiglie e alle professioniste ed ai i professionisti che ogni giorno se ne prenderanno cura. Ogni persona ha diritto a mantenere la propria dignità, il proprio valore e la propria storia, indipendentemente dalla malattia; occorre accompagnare, non sostituire; comprendere, non giudicare; accogliere, non forzare. L’augurio è che questo atelier sia un luogo di serenità, di presenza e di umanità condivisa” afferma Lorenzo Baragatti, direttore Società della Salute e Zona Distretto Senese.

"L’apertura dell’Atelier Alzheimer a Siena è un segnale tangibile di attenzione verso le persone più fragili e le loro famiglie” dichiara Giuseppe Giordano, assessore alla Sanità del Comune di Siena. “La demenza non è solo una malattia individuale, ma una condizione che coinvolge l’intero nucleo familiare e la comunità. Da oggi la comunità senese potrà disporre di un luogo accogliente, sicuro e stimolante dove chi vive con l’Alzheimer possa ritrovare momenti di serenità e socialità, sostenuto da professionisti competenti e sensibili. Allo stesso tempo, l’Atelier rappresenta un punto di riferimento per i caregivers, che spesso affrontano in solitudine un carico emotivo e organizzativo molto pesante. Il Comune di Siena sostiene convintamente iniziative come questa, che uniscono la dimensione sanitaria, sociale e umana, rafforzando la rete di solidarietà e cura del nostro territorio” .

 

© Riproduzione riservata.
Condividi: